0
myCoFood

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore dal 7 aprile la nuova legge italiana per la tutela, lo sviluppo e la competitività delle produzioni biologiche. Tra le novità di maggior rilievo l’istituzione del “marchio biologico italiano” e il piano d’azione nazionale per il biologico.

La legge n. 23 del 9 marzo 2022, recentemente approvata dal Parlamento italiano, si prefigge l’obiettivo di regolamentare la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico.

Ai fini del perseguimento di tali obiettivi, il testo interviene sui seguenti aspetti:  

– l’art. 5 istituisce in seno al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali il tavolo tecnico per la produzione biologica, il quale dovrà delineare le priorità del Piano d’Azione nazionale per l’agricoltura biologica (su cui si veda più avanti), esprimere pareri in merito a provvedimenti e interventi normativi in materia di produzioni biologiche, proporre interventi per l’organizzazione dell’attività di promozione dei prodotti biologici e individuare strategie per favorire la conversione delle produzioni convenzionali in biologiche;

– l’art. 6 istituisce il “marchio biologico italiano”, con il fine di caratterizzare i prodotti biologici ottenuti da materia prima italiana. Il logo, la cui presentazione grafica e le cui norme di utilizzo devono ancora essere definiti, potrà essere apposto, su base volontaria, sui prodotti biologici aventi materie prime biologiche di origine italiana;

– l’art. 7 prevede l’adozione, da parte del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, del Piano d’Azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici. Molteplici sono le finalità attribuite al Piano, tra le quali spiccano quelle di favorire la conversione al metodo biologico delle imprese agricole, alimentari e dell’acquacoltura, sostenere la costituzione di forme associative e contrattuali nonché incentivare il consumo di prodotti biologici, migliorando al contempo la relativa attività di controllo e certificazione; 

– l’art. 9 istituisce il fondo per lo sviluppo della produzione biologica: sarà il Ministro, con proprio decreto, aggiornato anche annualmente, a determinare la quota del Fondo da destinare alla realizzazione del marchio biologico italiano, al finanziamento del piano nazionale delle sementi biologiche (introdotto dall’art. 8), nonché al finanziamento dei programmi di ricerca e innovazione;

– l’art. 13 consolida il concetto di “distretti biologici”, identificando le attività (coltivazione,  allevamento,  trasformazione  di prodotti biologici) che devono essere effettuate affinché tali sistemi produttivi possano essere definiti come tali; sono altresì definiti gli obiettivi perseguiti dai distretti, tra i quali promuovere la conversione alla produzione biologica e incentivare l’uso sostenibile delle risorse naturali, stimolando e favorendo i processi di preparazione, trasformazione, valorizzazione e promozione dei prodotti biologici;

– l’art. 14, infine, disciplina il riconoscimento delle organizzazioni inter professionali nella filiera biologica: sono stabiliti taluni requisiti come quello di rappresentare una quota dell’attività economica pari ad almeno il 30 per cento del valore dei prodotti della filiera biologica nazionale o, nel caso di organizzazioni operanti in una sola circoscrizione, il 40 per cento del valore dei prodotti della filiera nella circoscrizione o il 25 per cento a livello nazionale.

La novella legislativa testimonia l’attenzione sempre crescente del legislatore italiano verso le produzioni biologiche italiane e la promozione dei relativi prodotti, confermando l’adozione di politiche volte a incentivarne la diffusione e a garantire al settore una crescente tutela.

Newsletter

Archivio:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
mycofood
Cart Overview