myCoFood

In Brasile, a partire dal 9 ottobre 2022 entrerà in vigore la nuova normativa relativa all’etichettatura nutrizionale degli alimenti confezionati.

Il 9 ottobre 2020 sono state pubblicate la Resolução da Diretoria Colegiada (RDC) 429/2020 e la Instrução Normativa (IN) 75/2020, disposizioni che presentano riforme in materia di leggibilità, contenuto e forma della dichiarazione nutrizionale, e introducono l’etichettatura nutrizionale frontale.

Lo scopo dichiarato della riforma è rendere maggiormente comprensibili per i consumatori le informazioni nutrizionali in etichetta, in modo tale da permettere loro di adottare scelte alimentari più consapevoli.

Espressione della dichiarazione nutrizionale

Oltre a quanto attualmente previsto dalla normativa già vigente, sarà obbligatorio dichiarare in tabella nutrizionale anche la quantità degli zuccheri totali e degli zuccheri aggiunti; i valori dell’energia e delle sostanze andranno indicati per 100 g o 100 ml di prodotto e dovrà essere dichiarato il numero delle porzioni per ogni confezione.

L’obbligo di dichiarazione nutrizionale viene esteso alla maggior parte delle bevande, compresi succhi, bibite, tè pronti e altre bevande analcoliche.

Sono introdotte inoltre nuove regole grafiche.

La dichiarazione nutrizionale potrà riportare solo lettere nere su sfondo bianco, così da garantire la leggibilità delle informazioni.

Essa dovrà essere posizionata su una superficie continua, vicino all’elenco degli ingredienti, e non potrà essere apposta in aree nascoste e di difficile visualizzazione, salvo il caso di etichette di dimensioni inferiori a 100 cm2, per le quali la tabella dovrà comunque risultare facilmente accessibile e leggibile.

Vengono introdotte novità anche riguardo alla tipologia di font utilizzabile e alla dimensione minima dei caratteri, che sarà maggiore rispetto a quella attualmente prevista.

Etichettatura nutrizionale frontale

La novità più rilevante della riforma riguarda l’introduzione, per taluni alimenti, dell’obbligo di etichettatura nutrizionale frontale, vale a dire da apporre sulla superficie frontale del packaging.

L’obbligo è previsto per gli alimenti i cui valori nutrizionali superino uno o più dei seguenti valori soglia:

  • zuccheri aggiunti: ≥ 15g per 100g (prodotti solidi), ≥ 7,5g per 100ml (prodotti liquidi);
  • acidi grassi saturi: ≥ 6g per 100g (prodotti solidi), ≥ 3g per 100ml (prodotti liquidi);
  • sodio: ≥ 600mg per 100g (prodotti solidi), ≥ 300mg per 100ml (prodotti liquidi).

Sono infine introdotte alcune modifiche alle attuali norme in materia di claim nutrizionali, al fine di renderle coerenti rispetto ai nuovi obblighi.

Entrata in vigore e periodo di adeguamento normativo

Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 9 ottobre 2022, ma per i prodotti etichettati prima di tale data è previsto un periodo di adattamento di 12 mesi, esteso a 24 mesi nel caso di piccole aziende, come le imprese agricole familiari o le microimprese e a 36 mesi per le bevande analcoliche in imballaggi a rendere.

I prodotti fabbricati prima del termine del periodo di adattamento potranno essere commercializzati fino alla data di scadenza o termine minimo di conservazione.

Archivio:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google
Spotify
Consent to display content from - Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from - Sound
mycofood
Cart Overview