0
myCoFood

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la domanda di cibo raddoppierà approssimativamente entro il 2050 a causa della crescita della popolazione mondiale. Quindi una sola politica di risparmio e sostenibilità non sarà sufficiente. Secondo il Dr. Hofmann, che è direttore del Leibniz-Institute for Food Systems Biology, è quindi importante sviluppare nuove fonti proteiche vegetali per l’alimentazione umana. E la colza è una buona fonte locale.

La colza non contiene solo olio, ma anche proteine di alta qualità, che contengono molti aminoacidi essenziali. In tutto il mondo circa 1,12 milioni di tonnellate di proteine grezze vengono prodotte ogni anno dall’olio di colza. Sebbene gli agricoltori utilizzino da tempo questa cosiddetta torta di colza come mangime proteico per gli animali (press cake), finora non ha svolto un ruolo come fonte proteica nell’alimentazione umana. Uno dei motivi è che le sostanze di accompagnamento contenute nella colza alterano fortemente il gusto degli isolati proteici ottenuti. Queste sostanze includono, ad esempio, costituenti vegetali secondari dal sapore molto amaro. Hofmann e il suo team hanno quindi esaminato la questione delle sostanze amare che causano il sapore sgradevole della proteina di colza.

I ricercatori hanno studiato tre diversi isolati proteici utilizzando metodi di analisi spettrometrica di massa e test del gusto. Il primo isolato era un estratto di tutte le proteine contenute nella farina di colza. Il secondo isolato conteneva prevalentemente cruciferina e il terzo napina, che sono le due principali proteine di stoccaggio della colza. Tutti e tre gli isolati avevano un contenuto proteico dall’80 al 90%.

Le indagini chimiche hanno anche rivelato che un composto chiamato kaempferolo-3-O-(sinapoyl-ß-sophoroside) è la sostanza chiave che rende immangiabili gli estratti proteici dalla colza. L’isolato in particolare conteneva una quantità di questa sostanza amara, pari a 390 milligrammi per chilogrammo. La farina di colza e l’isolato di napina avevano meno di un decimo della quantità, ma avevano ancora un sapore amaro nel test sensoriale. Nonostante questo disturbo, la colza ha il potenziale per sostituire la soia come migliore fonte di proteine vegetali per l’uomo.

In uno studio in corso, gli scienziati nutrizionisti della Martin Luther University Halle-Wittenberg (MLU), hanno scoperto che il consumo di proteine di colza ha effetti benefici comparabili sul metabolismo umano come proteine di soia.

Il metabolismo del glucosio e la sazietà erano anche migliori. Un altro vantaggio: le proteine possono essere ottenute dai sottoprodotti della produzione di olio di colza. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nutrients. Il professor Gabriele Stangl dell’Istituto di scienze agrarie e nutrizionali della MLU, ha spiegato: “Per una dieta equilibrata e sana, gli esseri umani hanno bisogno di proteine.

La carne e il pesce sono fonti importanti di proteine di alta qualità. Tuttavia, alcune piante possono anche fornire proteine preziose. La soia è generalmente considerata la migliore fonte di proteine vegetali in quanto contiene una composizione particolarmente benefica di aminoacidi. La colza contiene anche sostanze fitochimiche che potrebbero avere effetti benefici sulla salute. Finora erano disponibili solo pochi dati sugli effetti dell’assunzione di proteine di colza negli esseri umani.

In quest’ultima ricerca, il suo team ha studiato se la colza, che ha una composizione di aminoacidi relativamente vantaggiosa, potrebbe essere un’alternativa alla soia. La colza di soia ha molti altri vantaggi rispetto alla soia: è già coltivata in Europa e i sottoprodotti ricchi di proteine della produzione dell’olio di colza potrebbero essere usati come ingredienti per nuovi alimenti”.

Questi sottoprodotti sono attualmente utilizzati esclusivamente per l’alimentazione animale. In uno studio con 20 partecipanti, il team ha studiato l’effetto delle proteine di colza e soia ingerite sul metabolismo umano. Prima degli interventi ai partecipanti è stato chiesto di documentare la loro dieta per alcuni giorni. Quindi sono stati invitati a mangiare un pasto preparato appositamente in tre giorni separati: tagliatelle con salsa di pomodoro, che non contenevano proteine aggiuntive o erano arricchite con proteine di soia o colza. Dopo il pasto, il sangue veniva regolarmente prelevato dai partecipanti per un periodo di sei ore.

Utilizzando questo disegno di studio, i ricercatori sono stati in grado di valutare la risposta metabolica acuta di ciascun partecipante allo studio ai trattamenti dietetici. In effetti, lo studio ha dimostrato che la proteina di colza induce effetti comparabili sui parametri metabolici e sui fattori di rischio cardiovascolare come la proteina di soia. Il seme di ravizzone ha persino prodotto una risposta insulinica leggermente più benefica nel corpo. Un altro vantaggio era che i partecipanti avevano una sensazione di sazietà più lunga dopo aver mangiato la proteina di colza. Pertanto, la colza sembra essere una valida alternativa alla soia nella dieta umana. C’è solo un inconveniente: la proteina di colza, a differenza della proteina di soia, ha un sapore di senape. Pertanto, potrebbe essere più adatta per la produzione di cibi salati piuttosto che dolci.

A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche
Volk C et al., Stangl GI. Nutrients, 2020; 12(8):2270.
Chmielewska A et al. Crit Rev Food Sci Nutr. 2020 Sep 10:1-21.
Östbring K, Malmqvist E et al. Foods. 2019 Dec 24; 9(1):19.
Azam F, Qaisrani S et al. Poult Sci. 2019 Oct; 98(10):4664-4672.
Hald C et al. J Agricult Food Chem 2018; 67(1):372.

Newsletter

Archivio:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
mycofood
Cart Overview