0
myCoFood

La seconda edizione del ciclo di webinar intitolati “Etichettatura: Normativa, Sanzioni e Processi di elaborazione dati secondo l’Avvocato e i Tecnologi alimentari”.

Il percorso sarà composto da 3 incontri di formazione online co-organizzati con il nostro Partner VIDA, uno principali operatori IT nel settore software di tipo LIMS – Quality Management – R&D Management.

DOCENTI DEI SINGOLI CORSI

Dott. Marco Battaglia Profilo Linkedin
COFOOD
– Marco Battaglia, 39 anni, è tecnologo alimentare e dottore di ricerca in sistema agroalimentare.

Crede fortemente nella interdisciplinarietà come leva di sviluppo tanto da fondare, insieme a 5 soci (un medico, un tecnologo, due avvocati e un commercialista) una società che ha come mission la cooperazione, l’innovazione e la tutela: CoFood.

Questa società di consulenza, oggi, in poco più di tre anni di attività, vanta numerosi clienti e collaborazioni dalle pmi sino ai grossi gruppi industriali e di servizi della filiera alimentare.

Dopo la laurea in tecnologie alimentari del 2006 presso l’Università di Catania, un breve tirocinio post-laurea e il dottorato presso la neo scuola Agrisystem dell’Università Cattolica di Piacenza (durante il quale trascorre 3 mesi al Cargill Innovation Center della Cargill in Minnesota, USA), entra subito nel mondo aziendale, prima come assistente alla direzione del gruppo PBA – Produttori di Benessere Alimentare (Piacenza), poi come direttore esecutivo di stabilimento della Diusa Pet Srl (Pavia), società controllata da PBA.

Durante il lustro di esperienza diretta in campo ha compreso e fatto proprie le problematiche, le sfide, le necessità e le opportunità del mondo produttivo alimentare, oltre ad avere accumulato diverse esperienze internazionali (Croazia, Serbia, Romania, Germania, Ucraina) come rappresentante aziendale presso fiere o per missioni ad hoc.

Dal 2015 a oggi, da libero professionista e amministratore di CoFood a Ragusa, ha focalizzato le proprie competenze nelle tematiche delle informazioni al consumatore lavorando quotidianamente a stretto contatto e in modalità smart-working con l’avvocato e socio Andrea Iurato.
In qualità di auditor interno ISO 22000 e PCQI, è team leader dei piani di sicurezza e difesa degli alimenti di diverse aziende alimentari (vari settori) particolarmente vocate all’export USA.

Da quasi un anno è il responsabile di CoFood per la certificazione GMP+ (filiera mangimi), di cui la società CoFood è unica Registered Consultant per l’Italia. Parla correttamente l’inglese e ha una discreta esperienza e passione per la formazione, scolastica e professionale.

Avv. Andrea IuratoProfilo Linkedin
COFOOD – Andrea Iurato, avvocato del Foro di Bologna, dottore di ricerca in diritto pubblico. È socio fondatore di CoFood e socio di LS LexJus Sinacta – Avvocati e Commercialisti Associati (www.lslex.com).

Esperto in diritto agroalimentare, dopo anni di studio e ricerca accademica presso l’Università degli Studi di Pavia ha avviato l’attività professionale di consulenza e assistenza in favore delle imprese del settore alimentare in materia di sicurezza e igiene dei prodotti e dei processi, qualità, denominazioni e indicazioni di origine, etichettatura e informazioni al consumatore, commercio internazionale, certificazioni, controlli e sanzioni.

Nel 2016, insieme ad avvocati, tecnologi alimentari, medici e commercialisti, fonda CoFood, società per l’innovazione e la consulenza legale e tecnica per il settore alimentare, contribuendo a costruire un network professionale che in Italia e nel mondo offre ai propri clienti un approccio innovativo e interdisciplinare per affrontare le sfide poste dalla complessità della regolamentazione del mercato degli alimenti.

Dal 2019, presso la sede di Bologna, è socio di LS – LexJus Sinacta Avvocati e Commercialisti Associati, primario studio professionale con nove sedi sul territorio italiano, di cui è responsabile del dipartimento di diritto agroalimentare.

Dott. Marco LuzziniProfilo Linkedin
DELTA TEAM – Marco Luzzini è tecnologo alimentare con 33 anni d’esperienza industriale “sul campo” e diversi anni d’insegnamento universitario presso il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università di Parma.

E’ considerato uno dei punti di riferimento in Italia per il calcolo dei processi termici a norma FDA, per l’esportazione dei prodotti in USA, per la shelf life e per l’interazione imballaggio-alimento.

Utilizza tecnologia, microbiologia e chimica per risolvere problemi di conservazione degli alimenti, siano essi dovuti al processo, all’imballaggio o a difetto impiantistico.

É esperto di gestione progetti di sviluppo prodotti, modelli organizzativi, guida delle squadre di lavoro, aspetti economici, sviluppo in funzione dei bisogni del consumatore.

Si trova a suo agio all’estero, ha lavorato in Europa, Stati uniti, Africa e parla correntemente oltre all’Italiano, anche Inglese, Francese e Spagnolo.
Marco Luzzini ha iniziato a lavorare nel servizio ricerche di Metal Box, multinazionale dell’imballaggio, per poi passare nella ricerca e sviluppo del gruppo Barilla, dove dal 1993 al 1997 è direttore del CO.RI.AL., società di ricerche alimentari di loro proprietà.

Ritornato, successivamente, nella sede centrale del gruppo Barilla, si è occupato, tra gli altri progetti, del lancio dei sughi negli Stati Uniti.
Dal 2000 al 2007 ha diretto ilreparto R&S del Gruppo Conserve Italia, leader delle conserve in Italia. Dal 2008 si è dedicato alla libera professione ed all’insegnamento universitario.

PROGRAMMA DETTAGLIATO SINGOLO INCONTRO
Potrai decidere di partecipare ad un singolo modulo o a più moduli
.

24 GIUGNO 2020 – Sessione 14:00 – 18:00
L’etichettatura degli alimenti: norme, responsabilità, sanzioni    
CODICE [072020-01]  

Avv. Andrea Iurato

Obiettivo del modulo:

  • Conoscere e comprendere il quadro normativo applicabile in tema di informazioni al consumatore (vendita al dettaglio e online), incluso la gestione dell’origine ingrediente
  • Comprendere le responsabilità degli operatori
  • Conoscere il quadro sanzionatorio ed essere preparati in caso di contestazione

Argomenti
Argomenti modulo 1
•  fonti normative e principi in materia di etichettatura
•  indicazioni obbligatorie (disciplina orizzontale e verticale):
–  ambito di applicazione
–  denominazione legale, commerciale, descrittiva
–  elenco degli ingredienti
–  indicazione quantitativa degli ingredienti caratterizzanti (QUID)
–  quantità netta e norme metrologiche
–  indicazione dell’origine o provenienza
–  indicazione dell’origine o provenienza degli ingredienti primari
–  vendita a distanza

Argomenti modulo 2
•  individuazione del soggetto responsabile per le informazioni in etichetta
•  ripartizione della responsabilità nella filiera e nei rapporti B2B
•  controlli
•  sanzioni e rimedi:
–  sanzioni in materia di etichettatura
–  sanzioni in materia di pratiche commerciali scorrette
–  reati

25 GIUGNO 2020 – Sessione 14:00 – 18:00
Dichiarazione nutrizionale, claims e allergeni: processi aziendali per la loro corretta valutazione 
CODICE [072020-02]  

Dott. Marco Battaglia

Obiettivo del modulo:

  • Comprendere come elaborare una dichiarazione nutrizionale e la relativa corretta presentazione
  • Conoscere, sapere individuare e validare i claims nutrizionali e salutistici
  • Conoscere, saper gestire e comunicare il rischio allergeni

Argomenti
Argomenti modulo 1
•  dichiarazione nutrizionale
–  obbligatorietà e deroghe
–  modalità di presentazione, valori obbligatori e volontari
–  la assunzione di riferimento e le porzioni
–  tolleranze dei valori medi
–  quando usare il calcolo o le analisi di laboratorio, differenze tra alimenti e specifiche esigenze
–  quali database utilizzare e quali analisi effettuare
–  valori delle schede tecniche del fornitore, come usarli
–  calo peso

Argomenti modulo 2
•  claims nutrizionali e salutistici
–  cosa sono
–  dove si applicano e quando si possono usare
–  modalità di presentazione in etichetta e in tabella nutrizionale
–  il mio prodotto ha dei claims? Processo di individuazione, verifica e validazione
–  la comprensione del claim da parte del consumatore
•  Registro europeo
–  come utilizzarlo
–  cosa fare quando il beneficio nutrizionale non ricade nel registro o interessa il processo di produzione o altre caratteristiche del prodotto?

Argomenti modulo 3
•  allergeni
–  gli allergeni secondo la norma UE: quali sono, intenzionalità e non intenzionalità
–  modalità di indicazione in etichetta
–  processo di individuazione concreto in azienda e nelle MP dei fornitori
–  il caso particolare glutine
–  quali analisi effettuare

26 GIUGNO 2020 – Sessione 09:00 – 13:00
Tecniche di valutazione e calcolo del termine minimo di conservazione
CODICE [072020-03]  
Dott. Marco Luzzini

Obiettivo del modulo:

  • Comprendere come distinguere data di scadenza da TMC.
  • Capire come calcolare il TMC
  • Essere preparati  in caso di contestazioni

Argomenti
Argomenti modulo 1
•  scopo del TMC

Argomenti modulo 2
•  attuale normativa Europea
–  a quali prodotti si applica
–  in che formato
–  differenza tra TMC e data di scadenza
–  responsabilità
–  problemi di applicazione nella realtà concreta

Argomenti modulo 3
•  come si calcola
–  test sul consumatore
–  analisi sensoriali
–  analisi chimico – fisiche
–  i test accelerati
–  esempio di calcolo su di un succo di frutta

INFO UTILI SUI CORSI

DURATA
Ogni webinar prevede 4 sessioni consecutive da 50 minuti, separate da 10 minuti di pausa. L’ultima sessione include 30 minuti per le domande dei partecipanti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E CHIUSURA ISCRIZIONI
– Singolo webinar: € 120,00 + iva (entro il 22/6 per i primi due moduli, entro il 24/6 per il terzo modulo)
– Due webinar, qualsiasi combinazione: € 220,00 + iva (entro il 22/6)
– Pacchetto completo: € 300,00 + iva (entro il 22/6)

Sconti applicabili:
– Clienti VIDA Srl – Ayama: viene applicato il 10% di sconto
– Partecipazione multipla di 3 o più persone stessa Azienda: 10% di sconto
– Se Cliente VIDA Srl + Partecipazione multipla: 15% di sconto

PAGAMENTI
– A mezzo Bonifico Bancario – Riceverete IBAN e causale nella notifica automatica di iscrizione ricevuta
– A mezzo ecommerce dedicato (carta di credito)
METODOLOGIA DIDATTICA
–  Lezione a distanza su piattaforma webinar
–  Utilizzo di slide contenenti dati e informazioni legali, tecnici e casi pratici

MATERIALE DIDATTICO E CONSULENZA POST-WEBINAR
–  Dispensa/slide a cura del relatore

SARA’ RILASCIATO REGOLARE CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE

Per informazioni, puoi scrivere ai seguenti indirizzi email:
segreteria: eventi@vidasoftware.it
segreteria scientifica: info@cofood.it

Newsletter

Archivio:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
mycofood
Cart Overview