0
myCoFood

Dopo il successo dei primi VIDA webinar, che hanno visto la partecipazione di centinaia di professionisti, prosegue il nostro ciclo di seminari formativi.

Il nuovo percorso si compone di 3 incontri online co-organizzati da VIDA e CoFood, il nostro network professionale per l’innovazione, la consulenza legale, tecnica e commerciale per il settore alimentare e mangimistico.

Puoi decidere di partecipare a uno o più moduli:

23 aprile 2020 | Sessione 14:30 – 18:30

L’etichettatura degli alimenti: norme, responsabilità, sanzioni
Presieduto dall’Avv. Andrea Iurato (CoFood)

Obiettivo del modulo:
– Conoscere e comprendere il quadro normativo applicabile in tema di informazioni al consumatore (vendita al dettaglio e online), incluso la gestione dell’origine ingrediente;
– Comprendere le responsabilità degli operatori;
– Conoscere il quadro sanzionatorio ed essere preparati in caso di contestazione;

Argomenti:
– Fonti normative e principi in materia di etichettatura;
– Indicazioni obbligatorie (disciplina orizzontale e verticale):

  • ambito di applicazione;
  • denominazione legale, commerciale, descrittiva;
  • elenco degli ingredienti;
  • indicazione quantitativa degli ingredienti caratterizzanti (QUID);
  • quantità netta e norme metrologiche;
  • indicazione dell’origine o provenienza;
  • indicazione dell’origine o provenienza degli ingredienti primari;
  • vendita a distanza;

Individuazione del soggetto responsabile per le informazioni in etichetta;
Ripartizione della responsabilità nella filiera e nei rapporti B2B;
Controlli;
Sanzioni e rimedi: sanzioni in materia di etichettatura, sanzioni in materia di pratiche commerciali scorrette, reati

24 aprile 2020 | Sessione 14:30 – 18:30

Dichiarazione nutrizionale, claims e allergeni: processi aziendali per la loro corretta valutazione 
Presieduto dal Dott. Marco Battaglia (CoFood)

Obiettivo del modulo:
Comprendere come elaborare una dichiarazione nutrizionale e la relativa corretta presentazione;
Conoscere, sapere individuare e validare i claims nutrizionali e salutistici;
Conoscere, saper gestire e comunicare il rischio allergeni;

Argomenti:

  • DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE
  • dichiarazione nutrizionale
  • obbligatorietà e deroghe
  • modalità di presentazione, valori obbligatori e volontari
  • la assunzione di riferimento e le porzioni
  • tolleranze dei valori medi
  • quando usare il calcolo o le analisi di laboratorio, differenze tra alimenti e specifiche esigenze
  • quali database utilizzare e quali analisi effettuare
  • valori delle schede tecniche del fornitore, come usarli
  • calo peso

  • CLAIMS NUTRIZIONALE E SALUTISTICI
  • cosa sono
  • dove si applicano e quando si possono usare
  • modalità di presentazione in etichetta e in tabella nutrizionale
  • il mio prodotto ha dei claims? Processo di individuazione, verifica e validazione
  • la comprensione del claim da parte del consumatore
  • Registro europeo
  • come utilizzarlo
  • cosa fare quando il beneficio nutrizionale non ricade nel registro o interessa il processo di produzione o altre caratteristiche del prodotto?

  • ALLERGENI
  • gli allergeni secondo la norma UE: quali sono, intenzionalità e non intenzionalità
  • modalità di indicazione in etichetta
  • processo di individuazione concreto in azienda e nelle MP dei fornitori
  • il caso particolare glutine
  • quali analisi effettuare

28 aprile 2020 | Sessione 09:00 – 13:00

Tecniche di valutazione e calcolo del termine minimo di conservazione
Presieduto dal Dott. Marco Luzzini (Delta Team)

Obiettivo del modulo:
– Comprendere come distinguere data di scadenza da TMC;
– Capire come calcolare il TMC;
– Essere preparati in caso di contestazioni;

Argomenti:

  • Scopo del TMC

  • attuale normativa Europea
  • a quali prodotti si applica
  • in che formato
  • differenza tra TMC e data di scadenza
  • responsabilità
  • problemi di applicazione nella realtà concreta

  • come si calcola
  • test sul consumatore
  • analisi sensoriali
  • analisi chimico – fisiche
  • i test accelerati
  • esempio di calcolo su di un succo di frutta




DURATA
Ogni webinar prevede 4 sessioni consecutive da 50 minuti, separate da 10 minuti di pausa. L’ultima sessione include 30 minuti per le domande dei partecipanti.

COSTI E CHIUSURA ISCRIZIONI
– singolo webinar: € 120,00 + iva (entro il 21/4 per i primi due moduli, entro il 26/4 per il terzo modulo);
– due webinar, qualsiasi combinazione: € 220,00 + iva (entro il 21/4);
– pacchetto completo: € 300,00 + iva (entro il 21/4).

SCONTI APPLICABILI:
– clienti VIDA Srl: viene applicato il 10% di sconto;
– partecipazione multipla di 3 o più persone stessa Azienda: 10% di sconto;
– se Cliente VIDA Srl + Partecipazione multipla: 15% di sconto.

Newsletter

Archivio:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
mycofood
Cart Overview