Gli Smart Sensor sono parti fondamentali delle aziende che aderiscono ai principi dell’Industria 4.0. Dopotutto, sono loro che consentono all’apparecchiatura di monitorare le proprie attività e, quindi, di lavorare in modo autonomo e preventivo.
La versione originale di questo articolo è disponibile in lingua inglese.
Cosa sono gli Smart Sensor?
Il sensore è un dispositivo sensibile a una certa quantità, che cambia il suo stato proporzionalmente allo stimolo esercitato su di esso. L’entità del cambiamento di stato porta alla scoperta dell’entità della grandezza che lo ha causato.
Esistono diversi tipi di sensori. Nelle applicazioni industriali, le informazioni da esse prodotte vengono comunicate elettronicamente a un ricevitore per poi generare il processo decisionale.
Fino a poco tempo fa, le applicazioni dei sensori erano normalmente limitate alla produzione di un solo tipo di informazione, il che portava a decisioni specifiche. Oggi, invece, principalmente con lo sviluppo di protocolli di rete di comunicazione efficienti e affidabili, come lo stesso Internet, è possibile integrare in una rete più sensori e i relativi ricevitori .
Con ciò, i sensori intelligenti consentono lo sviluppo di sistemi che ottimizzano, aggiornano e riconfigurano le attività. Inoltre, le loro prestazioni possono essere monitorate e modificate da remoto .
Questi sensori, che possono essere riprogrammati e scambiare dati con i vari elementi della rete di comunicazione di cui fanno parte (compresi altri sensori) abilitando una varietà di applicazioni integrate, sono chiamati sensori intelligenti .
I vantaggi generati per il manager industriale
I sensori intelligenti (o Smart Sensor) apportano una serie di vantaggi alle aziende che li utilizzano, che vanno da un monitoraggio più adeguato dei processi a una maggiore agilità nel processo decisionale .
Un’industria alimentare può produrre prodotti alimentari con caratteristiche individuali secondo i desideri di ogni cliente, senza compromettere la velocità e la qualità della produzione, grazie alla comunicazione di tutti questi elementi nella stessa rete, dalla linea di produzione alla rivendita, attraverso la logistica .
Le applicazioni dei sensori nell’Industria 4.0
Le applicazioni dei sensori intelligenti nell’Industria 4.0 sono numerose. Tutto dipenderà dalle esigenze di ogni settore: sul cosiddetto piano di fabbrica, ad esempio, si possono trovare nelle attrezzature, sui muri, sulle finestre, negli indumenti dei dipendenti o nei DPI, nei veicoli, ecc.
Possono ancora essere integrati nei carrelli elevatori e quindi prevenire incidenti e suggerire nuove dinamiche per il settore. Un altro esempio è che i sensori intelligenti identificano le posizioni dei dipendenti ed emettono avvisi di sicurezza .
I sensori ad alte prestazioni offrono il rilevamento a lunga distanza e una maggiore tolleranza alle condizioni ambientali per settori quali alimenti e bevande, movimentazione e movimento di materiali e imballaggi. Forniscono soluzioni per la prevenzione delle perdite e una maggiore qualità nei processi produttivi attraverso il miglioramento continuo del processo, alla ricerca di “ zero difetti”.
Questi sensori si integrano facilmente con le architetture di automazione, fornendo dati e diagnostica direttamente dal sensore a un sistema di controllo, contribuendo a ridurre al minimo i tempi di fermo e ad aumentare la produttività, essendo uno dei pilastri dell’industria 4.0.
Con questa caratteristica, i sensori forniscono informazioni come potenza del segnale, posizione, allarmi di prossimità e funzioni di temporizzazione che aumentano l’efficienza operativa e la conformità del prodotto finale .
Per essere attivati, i sensori dipendono fondamentalmente da una buona attrezzatura, una buona programmazione e un’efficiente rete di transito dei dati, come Internet. Con ciò, diventano una componente vitale dell’Industria 4.0 e hanno un enorme potere di generare miglioramenti e aumentare la produttività aziendale .
Soluzioni per la tua attività
Il limite dell’utile applicazione dei sensori intelligenti è più nella creatività unita alla conoscenza tecnica che nella tecnologia stessa. Se desideri effettuare un’implementazione di sensori nella tua azienda, puoi contattare il nostro team di esperti. Cofood, infatti, è può aiutarti a trovare le soluzioni giuste per le tue esigenze.