0
myCoFood
Articles Tagged with

cofood network

Home / cofood network
Comunicati

Andrea Iurato partner di Ls Lexjus Sinacta

Il responsabile del dipartimento legale di CoFood, l’avvocato Andrea Iurato, specializzato in diritto agroalimentare e che molti nostri clienti e collaboratori hanno avuto modo di conoscere, fa ingresso quale partner in LS Lexjus Sinacta, tra i più prestigiosi studi legali in Italia.

Sostenibilità e innovazione

Alimenti senza glutine e obiettivi di sviluppo sostenibile: premiato il dott. Danilo Ciciulla

Il dott. Danilo Ciciulla, socio di CoFood, è uno dei tre vincitori del concorso organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari sugli obiettivi di sviluppo sostenibile Onu 2030

Foto della premiazione, da sinistra a destra: Danilo Ciciulla (Tecnologo alimentare CoFood), Rosa Palmeri (Tecnologo alimentare Di3A, Università di Catania) Marco Lucchini (Segretario generale Banco Alimentare), Serena Pironi (Segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi alimentari)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo SostenibileSustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.

In occasione di CibusTec 2019, l’Ordine dei Tecnologi Alimentari (Otan) ha promosso un interessante concorso in cui i tecnologi alimentari si sono confrontati su progetti di innovazione in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile Onu. La Commissione giudicatrice – composta dal presidente Otan e da componenti dell’Accademia dei Georgofili, del Banco Alimentare, di Cluster, Costal, Federalimentare, Festival del Giornalismo Alimentare e FIPE – ha premiato i tecnologi alimentari Cristian Fioriglio, Rosa Palmeri e Danilo Ciciulla.

Il dott. Cristian Fioriglio è stato premiato per la realizzazione di un “biotappo“, ovvero di un tappo che cambiando colore permette di verificare se il liquido contenuto all’interno di un contenitore di plastica sia diventato potenzialmente nocivo per la salute.

La dott.ssa Rosa Palmeri ha invece sviluppato un sistema di pelatura a freddo ecosostenibile in cui vi è il recupero delle acque di pelatura riducendo il consumo idrico e generando pellicole ad alto contenuto di polifenoli che possono essere nuovamente impiegati per la formulazione di prodotti innovativi.

Last but not least, il nostro socio, il dott. Danilo Ciciulla è stato premiato per il progetto Glu103 nato e sviluppato con il dott. Gianfrancesco Cormaci (altro socio di CoFood). Il progetto consiste in un sistema brevettato per la produzione, anche artigianale, di prodotti da forno a base di farine frumento in cui il glutine è detossificato con un processo enzimatico. Tale processo “maschera” il glutine al sistema immunitario prevenendo così le pericolose reazioni infiammatorie a carico dei villi intestinali.

Complimenti da parte di tutto lo staff CoFood ai vincitori, ognuno di questi lavori è frutto di passione, sapienza, costanza, collaborazione e cooperazione con altre figure professionali. Essendo questi valori i cardini fondanti di CoFood, non posso che non complimentarmi con l’Otan per la lodevole iniziativa, di cui mi auguro ci saranno altre edizioni, e soprattutto sono fiero di come i nostri soci abbiano saputo sviluppare concretamente il senso della nostra Mission.

Innovare, tutelare, cooperare.

Eventi e formazione, Sostenibilità e innovazione

Il trattamento termico dei prodotti alimentari – Padova

Dopo la numerosa e attiva partecipazione di Pozzallo, grazie all’impegno del nostro partner SDS Technology e agli sponsor Spirax Sarco e VIDA, “Il trattamento termico dei prodotti alimentari” arriva con alcune novità a Padova.

CoFood e SDS Technology, con la preziosa collaborazione e sponsorizzazione di Spirax Sarco e VIDA, organizzano l’interessante e utilissimo corso di formazione Il trattamento termico dei prodotti alimentari, 29-30 novembre 2019, Padova.

Obiettivo delle due giornate è quello di ottenere le basi per condurre in maniera scientifica i processi di pastorizzazione e sterilizzazione di conserve alimentari. Oltre ai preponderanti aspetti di natura sanitaria, la corretta gestione del trattamento termico è fondamentale a livello di ottimizzazione dei costi, risparmio energetico e quindi sostenibilità delle produzioni.

Il programma del corso sarà arricchito di case studies sul vapore alimentare e sulla gestione cloud dei datalogger a cura rispettivamente di Spirax Sarco e VIDA Soluzioni Software.

Inoltre, chiunque abbia un minimo di esperienza con il mercato USA, ed in particolare con le procedure FCE/SID per la registrazione delle conserve acide e poco acide (LACF – Low Acid Canned Food), sa quanto sia importante avere piena consapevolezza tecnica del proprio prodotto e del relativo processo di produzione.

Questo corso, quindi, è rivolto a tutti gli operatori del settore conserviero, ai tecnologi alimentari e ad altri operatori del settore interessati a migliorare e ottimizzare la gestione del trattamento termico.

Il docente del corso è il dott. Marco Luzzini. Tecnologo alimentare con 33 anni d’esperienza industriale sul campo e con diversi anni d’insegnamento universitario presso il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università di Parma. E’ considerato uno dei punti di riferimento in Italia per il calcolo dei processi termici a norma FDA, per l’esportazione dei prodotti in USA, per la shelf life e per l’interazione imballaggio-alimento.

Il corso, della durata di 16 ore e a numero chiuso, è programmato per il 29-30 Novembre presso il Best Western Plus Net Tower Hotel – Via San Marco, n. 11/A, 35129 – Padova (PD). Per l’iscrizione o maggiori informazioni potete scaricare i documenti in basso o scrivere a info@cofood.it

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


Scarica la locandina del corso –> Tratt-termici-PD2019_locandina

Programma dettagliato –> Tratt_termici-Padova19_prog

Scheda di iscrizione –> Tratt_termici-Padova19_modiscr

Export

Opportunità di export per il mercato dei balcani

State valutando la possibilità di inserire i vostri prodotti alimentari nel mercato dei balcani? Vi invitiamo a scoprire il progetto di rappresentanza e visibilità nel mercato dei Balcani di un nostro partner riservato alle aziende italiane

Italian Excellences – Le eccellenze del Made in Italy per il mercato dei balcani

Come funziona?

Il progetto è supportato al 90% da fondi per l’internazionalizzazione messi a disposizione delle imprese italiane. Il nostro partner procederà ad una valutazione dei vostri prodotti al fine di valutare se questi incontrano le richieste del mercato di riferimento. IL TUTTO SENZA ALCUN ONERE PER L’AZIENDA

Se l’indagine di mercato avesse esito positivo, la missione inizierà ufficialmente il 28 settembre 2019 ad un costo estremamente vantaggioso e con il seguente programma:

  • Sabato 28 settembre e domenica 29 settembre 2019: presentazione dei prodotti presso prestigioso showroom a Tirana
  • Sabato 28 settembre 2019: cena di gala presso il Luminis. Il menù verrà preparato con i prodotti delle Aziende presenti
  • Lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre 2019: appuntamenti B2B con importatori, buyers, addetti ai lavori ed addetti del settore Ho.Re.Ca.

In più, dal 28 settembre al 31 dicembre 2019:

  • Presenza costante dei Vostri prodotti nello showroom a Tirana
  • Export Manager a disposizione che, oltre a consolidare il lavoro iniziato durante la missione di settembre, si occuperà di promuovere i prodotti assegnati fino a fine anno. (Nel caso in cui non possiate presenziare a Tirana a settembre, l’Export Manager potrà rappresentarvi fin dall’inizio della missione)
  • Inserimento della Vostra Azienda nel catalogo in lingua inglese ed albanese
  • Importatore e distributore per l’intero territorio dell’Albania durante il periodo di rappresentanza.
  • Magazzino a temperatura controllata per lo stoccaggio della merce.
  • Supporto logistico e linguistico.

ATTENZIONE!!! Termine ultimo per le candidature: 30 giugno 2019

Per maggiori informazioni sui vantaggi, le modalità, i costi e la logistica del progetto si prega di scrivere a info@cofood.it, vi daremo tutte le informazioni necessarie e vi metteremo in contatto col nostro partner responsabile del progetto.

Newsletter

Archivio:
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
mycofood
Cart Overview