
Kepos Group – Giuseppe Cusumano
Società di servizi
La Kepos Group S.r.l. è una società di servizi certificata UNI EN ISO 9001:2015 che opera attraverso un team di professionisti di pluriennal esperienza nei settori:
- Ambiente | Ing. Francesco Seidita
- Sicurezza nei luoghi di lavoro e formazione dei lavoratori | Geom. Giuseppe Cusumano
- Certificazioni aziendali | Ing. Roberta Restivo
- Analisi e prove sui materiali (acustica, campi elettromagnetici,…) | Geom. Giuseppe Cusumano
La Kepos Group vanta una moderna ed efficiente struttura che offre servizi e consulenza in tutti i settori industriali con l’obietico di garantire ai clienti la Qualità dei servizi offerti.
Fanno parte della Kepos Group S.r.l. la SinergyLab S.r.l. e Mediterranean Consulting Inc.
Kepos Group èS.r.l. una società inserita nel CATALOGO DI COMPETENZE AL SERVIZIO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE PMI SICILIANE
Settore ambiente | Resp.: Ing. Francesco Seidita
- Sopralluogo tecnico degli ambienti lavorativi con Check-up aziendale
- Gestione ed istrutturia AUA (Autorizzazione Unica Ambientale)
- Gestione del piano di Monitoraggio AUA
- Gestione degli adempimenti previsti per le industrie insalubri
- Istruttoria delle domande di autorizzazione per installazione di nuovi impianti o modifiche di quelli esistenti ai sensi della parte V titolo I del D.lgs 152/06 e s.m.i. e del D. n. 166/2012
- Istruttorie di AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) ai sensi della parte II Titolo III-bis del D.lgs 152/06 e s.m.i
- Consulenza sulla Redazione di Studi VIA-VAS per la realizzazione di opere e impianti
Aria
- Campionamento ed analisi di emissioni industriali diffuse e convogliate;
- Campionamento ed analisi dell’aria esterna;
- Monitoraggio di polveri totali ,PM 10 e PM 2,5 (anche nelle 24 ore);
- Campionamento ed analisi dell’aria all’interno di siti di compostaggio;
- Controllo ambientale di impianti per la gestione ed il trattamento dei rifiuti.
Acque
- Progettazione e monitoraggio di Impianti di Depurazione;
- Direzione Tecnica di Processo Impianti di depurazione Industriali.
Rifiuti
- Denuncia annuale rifiuti (M.U.D) come previsto ex legge 70/1994 e s.m.i;
- Gestione adempimenti, registrazione e formulari di identificazione rifiuti sui registri di carico/scarico rifiuti;
- Pratiche di iscrizione al SISTRI e consulenza per la Gestione delle movimentazioni e scarichi su sistema SISTRI;
- Adempimenti in materia di recupero dei rifiuti;
- Trattamento/recupero di Rifiuti Gestione Ambientale.
Agenti fisici: campi elettromagnetici | Resp. Geom. Giuseppe Cusumano
- Misure dei livelli di radiazione elettromagnetica a bassa frequenza;
- Misure dei livelli di radiazione elettromagnetici ad alta frequenza negli ambienti lavorativi e negli ambienti esterni.
Agenti fisici: rumore | Resp.: Geom. Giuseppe Cusumano
- Rumore Esterno: valutazione di clima acustico e di impatto acustico, ai sensi della Legge 447/95 “Legge Quadro sull’inquinamento acustico e relativi decreti attuativi;
- Misurazione di rumore da traffico veicolare e valutazione dei livelli in facciata;
- Valutazione di impatto acustico previsionale;
- Progettazione degli interventi di bonifica acustica;
- Misura e valutazione del disturbo da rumore ai sensi del D.P.C.M. 01/03/1991 e del
D.P.C.M. 14/11/1997; - Progettazione di interventi di isolamento acustico per la difesa dai rumori negli edifici esistenti e di nuova costruzione (fonoisolamento di pareti e facciate, isolamento dai rumori di calpestio, da rumori di impianti) ai sensi del D.P.C.M.
05/12/1997; - Calcoli di isolamento acustico secondo UNI EN ISO 12354 e verifiche di progetto dei requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 05/12/1997;
- Collaudo in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 05/12/1997 con rilascio del relativo certificato di collaudo;
- Correzione acustica di locali;
- Valutazioni d’impatto acustico ai sensi dell’art. 8 della Legge 447/1995;
- Verifica dei valori limite delle sorgenti sonore ai sensi del D.P.C.M. 14/11/1997;
Settore Sicurezza nei luoghi di lavoro e formazione dei lavoratori | Resp.: Geom. Giuseppe Cusumano
- Predisposizione del documento di Valutazione dei Rischi e relativa documentazione collegata;
- Predisposizione del documento di Valutazione del Rischio Chimico ai sensi del Titolo IX del D.Lgs 81/2008;
- Valutazione dei rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi,
secondo la metodica NIOSH e SNOOK/CIRIELLO; - Predisposizione del piano di emergenza ed evacuazione, relative procedure e planimetrie da esporre, indicanti le vie di esodo ed i mezzi d’estinzione antincendio;
- Redazione POS ( Sicurezza nei cantieri);
- Predisposizione Piani di Emergenza ed evacuazione;
- Valutazione del Rischio Incendio;
- Valutazione del Rischio esplosione (Direttiva ATEX);
- Monitoraggio in Ambiente di lavoro
- Sopralluogo Tecnico degli ambienti lavorativi con Check-up aziendale;
- Valutazione dei rischi dell’esposizione al rumore dei lavoratori ai sensi del Titolo VIII Capo II del D.lgs 81/2008;
- Verifica dei rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi;
- Definizione dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) in relazione ai rischi valutati;
- Calcolo e/o verifica dei dpi uditivi idonei per gli addetti;
- Valutazione dello stress correlato;
- Misure microclimatiche e la verifica dello stress e comfort termico ai sensi della norma ISO 7243 e ISO 7730
- Misure della luminosità in ambiente di lavoro;
- Valutazioni di Indoor Air Quality;
- Ricerca di polveri di legno, Amianto, Silice cristallina, Sostanze chimiche e organiche volatili, Microrganismi aerodispersi e IPA (idrocarburi policiclici aromatici);
- Valutazione sull’esposizione a vibrazioni meccaniche (mano braccio e Tutto corpo) ai sensi del Titolo VIII capo III del D.Lgs. 81/2008.
- Valutazione Rischio Chimico con incluse campionamenti ed analisi inquinanti e il relativo calcolo di esposizione.
Formazione
- Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/08 e s.m.i):rischio specifico; carrellisti, lavori in altezza;
- Anti incendio; primo soccorso; RSPP/ASPP; RLS
- Preposti e dirigenti, ecc;
- Sostanze pericolose;
- Formazione generale dei lavoratori (rischio basso, medio e alto).
Settore Certificazioni aziendali | Resp.: Ing. Roberta Restivo
- Progettazione di Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della Norma UNI EN ISO 9001;
- Progettazione di Sistemi di Gestione Ambientale ai sensi della Norma UNI EN ISO 14001;
- Elaborazione di documentazione inerente la Registrazione Emas – Ecolabel;
- Progettazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza nei Luoghi di lavoro ai sensi della Norma OHSAS 18001;
- Progettazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare ai sensi delle
Norme UNI EN ISO 22000, BRC (British Retail Consortium), IFS (International Food Standard).