CoFood, con il contributo e la collaborazione di Nippon Gases Rivoira Gas e Spirax Sarco, organizza l’interessante convegno Vapore Pulito e Atmosfera Modificata alla luce del nuovo Regolamento sui controlli ufficiali degli alimenti.
Obiettivo del convegno è quello di presentare il nuovo Regolamento UE n. 625/2017 sui controlli ufficiali che entrerà in vigore il prossimo dicembre. Gli operatori e i professionisti del settore alimentare sono invitati a partecipare per poter ascoltare e condividere informazioni ed esperienze relative alle novità del Regolamento 625, alle applicazioni del vapore alimentare, dell’atmosfera modificata e delle relative interazioni coi MOCA, al ruolo del controllo ufficiale e all’importanza del dato analitico e delle certificazioni.
Il convegno, moderato dal dott. Claudio Torrisi (Presidente del Centro studi Chimica, Sviluppo e Ambiente), è patrocinato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici e dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari delle regioni Sicilia e Sardegna, e la collaborazione ed il contributo di Certiquality.
Il convegno avrà luogo il 7 novembre 2019 dalle ore 15:00 alle 18:30 presso il Plaza Hotel Catania, viale Ruggero Di Lauria n°43
La partecipazione è gratuita. Si richiede la registrazione tramite email a info@cofood.it
PROGRAMMA
Ore 15:00 | Registrazione partecipanti
Moderatore: dott. Claudio Torrisi, Presidente del Centro studi Chimica, Sviluppo e Ambiente
Ore 15:15 | Saluti
Dott. Alfio Daniele Romano – Presidente dell’Ordine dei tecnologi alimentari di Sicilia e Sardegna
Dott.ssa Daniela Maria Aita – Consigliere della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Ore 15:30 | I contenuti e le novità del regolamento UE 625/2017. Avv. Andrea Iurato – Responsabile Area Diritto Alimentare di CoFood
Ore 15:50 | Il controllo ufficiale nel confezionamento in atmosfera modificata di alimenti di origine vegetale. Dott. Enzo Marcone – Servizio Igiene Alimenti, Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale, ASP Catania
Ore 16:10 | Il controllo qualità del dato analitico nel settore alimentare. Dott.ssa Daniela Maria Aita – Consigliere della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Ore 16:30 | Coffee break
Ore 16:50 | Cosa è il vapore pulito per l’industria alimentare, casi pratici di applicazione. Ing. Emanuele Tomasi – Spirax Sarco
Ore 17:10 | Il confezionamento in atmosfera protettiva: additivi alimentari secondo Regolamento (UE) Nr. 231/2012, accenni ai MOCA Regolamento (CE) Nr. 1935/2004. Dott.ssa Carmen Giuliano, Dott. Giuseppe Polverino, Dott. Antonino Calatozzo – Nippon Gases Rivoira Gas
Ore 17:30 | Gli standard di sicurezza alimentare e le novità introdotte dalle attuali versioni. Dott.ssa Stefania Romeo – Certiquality Catania
Ore 17:50 – 18:30 | Dibattito e conclusione dei lavori
Consulenza in materia di alimenti, integratori alimentari, mangimi
Attività stragiudiziale e giudiziale
Processo, impianti e macchinari
Prodotto
Etichettatura
Confezionamento
Tutela dell’ambiente
Sicurezza alimentare e certificazioni
Infestanti
Attività stragiudiziale e giudiziale
Il servizio di consulenza ed elaborazione etichettatura, nazionale ed internazionale, di CoFood è svolto dalla cooperazione di tecnologi alimentari ed avvocati esperti in etichettatura e diritto alimentare.
Il termine shelf-life indica il periodo di tempo entro il quale può ritenersi garantito un livello accettabile di appetibilità, di rispetto degli standard analitici e di sicurezza di un alimento.
La sua valutazione prende in considerazione le tecnologie produttive, la formulazione, il confezionamento e le caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche dell’alimento confezionato.
L’importanza della sua valutazione è in primo luogo di sicurezza alimentare, è obbligo dell’operatore immettere in commercio prodotti sani e che tali si mantengano per tutta la loro vita commerciale, appunto shelf-life.
Accertato il limite di sicurezza alimentare, lo studio della shelf-life è fondamentale per valutare la stabilità del prodotto dal punto di vista sensoriale (gusto, aroma, colore, croccantezza, friabilità, etc) e chimico-fisico (ad esempio stabilità di una emulsione).
Lo studio della shelf-life è utile anche in caso di sequestri/contensiosi con le pubbliche autorità.
Quali servizi si offrono?
In collaborazione con Rural Choice
CoFood è consulente ufficiale (Registered Consultant) per l’Italia della GMP+ International.
I consulenti ufficiali rappresentano un peculiare servizio della GMP+ International rivolto a tutte le aziende certificate o che intendono certificarsi e che hanno bisogno di informazioni chiare da parte di personale competente. I consulenti ufficiali, infatti, conoscono tutti gli aspetti e le applicazioni degli schemi di sicurezza (FSA – Feed Safety Assurance) e responsabilità di filiera (FRA – Feed Responsibility Assurance) della GMP+.
GMP+ International considera i consulenti ufficiali come importanti rappresentanti del proprio sistema certificativo perché l’applicazione di questo comporta altissimi livelli qualitativi e di approfondimento delle tematiche procedurali.
I consulenti ufficiali, pur mantenendo un profilo di formazione alto ed in stretto contatto con la GMP+ International, sono comunque delle figure autonome e indipendenti.
Scopri di più sugli schemi di sicurezza della filiera mangimi GMP+, visita il sito o contattaci.
CoFood, in linea con la propria mission, in un’ottica di progresso dinamico della conoscenza e nel pieno rispetto della segretezza, riservatezza e lealtà investe sulla formazione per alimentare la cooperazione e la condivisione.
Eventi in programma
Archivio eventi
Cosa è un VIDA Point?
VIDA nell’ottica di supportare sempre più i propri clienti del settore alimentare avvia il progetto VIDA ZeroPensieri. I VIDA Point sono centri specializzati di consulenti e tecnologi alimentari selezionati da VIDA e sono a vostra disposizione per supportarvi in tutto il processo di etichettatura a costi agevolati.
A chi si rivolgono?
– Clienti VIDA: per avere supporto consulenziale
– Aziende che vogliono esternalizzare il processo di etichettatura, affidandosi completamente ad un professionista
– Azienda operanti nel settore Food&Beverage che desiderano avere consulenza sotto diversi profili
Scopri di più o clicca qui per aderire ai vantaggi del programma VIDA.ZeroPensieri
Consulenze telefoniche su tematiche di etichettatura e sicurezza alimentare, eseguito da avvocati e tecnologi alimentari di CoFood.
Cosa è la consulenza telefonica?
La consulenza telefonica è un servizio in cui il professionista può soddisfare la univoca richiesta del cliente attraverso una breve conversazione telefonica.
CoFood propone per i propri clienti un pacchetto di analisi a prezzi vantaggiosi ed eseguite presso laboratori accreditati Accredia e a noi convenzionati. CoFood non è un laboratorio di analisi.
Elenco delle analisi convezionate. Il seguente elenco è in continuo aggiornamento, se non trovate l’analisi che vi interessa, scriveteci
ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO
ALIMENTI: ALLERGENI
ALIMENTI: PARAMETRI QUALITATIVI/SICUREZZA ALIMENTARE
ALIMENTI: PARAMETRI NUTRIZIONALI
Macro-nutrienti
Vitamine, minerali e oligoelementi
Tabelle nutrizionali
Consulenza in materia di alimenti, integratori alimentari, mangimi
Attività stragiudiziale e giudiziale
Processo, impianti e macchinari
Prodotto
Etichettatura
Confezionamento
Tutela dell’ambiente
Sicurezza alimentare e certificazioni
Infestanti
Via On. Mario Scelba 4, 97100 – Ragusa (RG)
+39.0932.604026 (int.3)
info@cofood.it
c/o LexJus Sinacta, via della Zecca, 1, 40124 - Bologna (BO)
+39.051.4073200
foodlaw@cofood.it
C.so Vittorio Veneto 165, 97100 – Ragusa (RG)
+39.0932.686047
amministrazione@cofood.it
Copyright ©2021 CoFood P.IVA 01633950884 | Powered by Kewin Lo Magno