0
myCoFood

Il BRC Global Standard for Food Safety è stato fondato nel 1998 al fine di garantire il rispetto degli standard qualitativi nella fase di produzione dei prodotti a marchio.

Si tratta di uno degli standard inerenti la sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI), con lo scopo di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.

Il BRC è necessario per poter esportare i prodotti, ma si tratta anche di uno strumento di garanzia circa l’affidabilità aziendale.

Gli standard sono stati sviluppati dal British Retail Consortium, che rappresenta i maggiori rivenditori britannici, quali Tesco Stores, Sainsbury’s Supermarket, ASDA Stores, ecc., e dal UKAS (United Kingdom Accreditation Service), organismo di accreditamento nazionale britannico.

Punti chiave

Gli standard si applicano alle aziende alimentari di trasformazione e preparazione. I principali elementi sono:

  • Adozione delle buone pratiche di riferimento;
  • Adozione del sistema HACCP;
  • Esistenza di appropriate specifiche per:
    – materie prime (compresi i materiali di confezionamento),
    – prodotto finito, prodotti intermedi/semilavorati (dove richiesto),
    – monitoraggio dei fornitori,
    – posizionamento del sito,
    – l’accumulo, la raccolta e l’eliminazione del materiale di rifiuto,
    – standard igienici e di organizzazione per il personale,
    – controllo di processo,
  • Adozione di un sistema di gestione per la qualità documentato;
  • Controllo degli standard per gli ambienti di lavoro, il prodotto, il processo e il personale.

Vantaggi

Premesso che il focus su sicurezza alimentare e food defence, un importante vantaggio consiste nell’opportunità di ampliare la clientela. La riconoscibilità di questo Standard, infatti, permette di rispondere alle esigenze di aziende di tutto il mondo anglosassone.

Per quelle aziende che applicano già un sistema di gestione per la qualità secondo le ISO 9001, utilizzano la metodologia HACCP, oppure ancora meglio uno schema IFS o FSSC 22000, la conformità a questi Standard risulta molto agevole, con la possibilità di sfruttare le sinergie e gli elementi in comune tra i diversi schemi.

Il tutto si traduce in una riduzione dei tempi e dei costi necessari per le diverse verifiche ispettive.

Newsletter

Archivio:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google
Spotify
Consent to display content from Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from Sound
mycofood
Cart Overview